Allarme del governatore della BoE: inquietanti echi della crisi del 2008
Istanbul, 5 novembre (Hibya) – Il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, ha affermato che i recenti eventi nei mercati statunitensi del credito privato presentano inquietanti similitudini con la crisi dei mutui subprime che diede avvio al crollo finanziario globale del 2008.
Davanti a un comitato della Camera dei Lord, Bailey ha detto che è importante «tenere i canali di drenaggio aperti» e analizzare il collasso di due società statunitensi ad alto indebitamento, First Brands e Tricolor, nel caso in cui non siano episodi isolati ma «il canarino nella miniera», aggiungendo:
«Ci stanno dicendo qualcosa di più fondamentale su finanza privata, asset privati, credito privato e private equity, oppure si tratta di condizioni idiosincratiche che vanno storte in qualche area? A mio avviso, è ancora una domanda molto aperta — anche negli Stati Uniti. Non voglio sembrare troppo pessimista, ma un altro motivo per cui la questione conta è che, prima della crisi finanziaria, quando discutevamo dei subprime negli USA, ci veniva detto: “No, è troppo piccolo per essere sistemico; è un caso particolare”. Fu un giudizio errato.»
Negli Stati Uniti, dall’estate 2007, quando la frenesia dei mutui si concluse con il crollo del mercato immobiliare, iniziò un’ondata di crisi finanziaria.
Le banche su entrambe le sponde dell’Atlantico avevano investito miliardi in esposizioni ad alto rischio legate ai mutui statunitensi, spesso finanziate con debito a breve termine.
Dopo mesi di turbolenze, la crisi sfociò in una profonda recessione in USA ed Europa e in una serie di costosi salvataggi bancari, tra cui RBS e Lloyds nel Regno Unito.
Bailey ha aggiunto che la complessità di alcune attuali tecniche di «ingegneria finanziaria» nel credito privato ricorda quel periodo: «Vediamo riaffiorare strutture di credito un tempo definite “slicing, dicing and tranching” (segmentazione in tranche) e, per chi era nel settore prima e durante la crisi, questo fa scattare i campanelli d’allarme».
Italy News Agency Notizia 24