Deniz polisinden Adalar çevresinde 'deniz taksi' denetimi

Secondo gli organizzatori, fino a 150.000 persone hanno partecipato alla manifestazione di Madrid, mentre in circa 40 altre città si sono svolte proteste più piccole. Da Málaga sulla Costa del Sol fino a Vigo sulla costa nord-occidentale, i manifestanti hanno scandito slogan come “Basta truffe immobiliari” e “I proprietari colpevoli, il governo responsabile”.

La portavoce del sindacato degli inquilini di Madrid, Valeria Racu, ha invocato scioperi dell’affitto simili a quelli tenutisi di recente in alcune località costiere catalane.

Il sindacato riferisce che 1,4 milioni di famiglie spagnole spendono oltre il 30% del proprio reddito per l’alloggio – 200.000 in più rispetto a dieci anni fa.

Il problema abitativo è diventato il principale problema sociale in Spagna, poiché la speculazione e gli appartamenti turistici hanno fatto salire gli affitti a livelli accessibili solo ai più ricchi.

Le statistiche ufficiali mostrano che a Madrid ci sono almeno 15.000 appartamenti turistici illegali, mentre il consiglio comunale di Barcellona ha dichiarato che non rinnoverà le licenze per 10.000 appartamenti turistici dopo il 2028.

Ciò che era inizialmente un problema localizzato nelle Baleari, Canarie e Barcellona, si è diffuso in tutta la Spagna, con proteste a Siviglia, Valencia, Santiago de Compostela, Burgos e San Sebastián, dove i manifestanti hanno agitato chiavi come simbolo della loro frustrazione per la mancanza di alloggi accessibili.

I giovani sono i più colpiti, poiché gli affitti aumentano ma i salari restano fermi. Secondo uno studio del Consiglio giovanile spagnolo, l’anno scorso l’85% dei giovani sotto i 30 anni viveva ancora con i genitori.

A Barcellona, migliaia di persone si sono radunate in Plaça d’Espanya chiedendo una riduzione del 50% degli affitti, contratti permanenti e la fine della speculazione immobiliare.

Secondo l’agenzia catalana per la casa, gli affitti a Barcellona sono aumentati del 70% negli ultimi dieci anni, mentre i salari sono cresciuti solo del 17,5%.

Italy News Agency Notizia 24

 

facebook sharing button Facebook
twitter sharing button Tweeter
whatsapp sharing button Whatsapp