Deniz polisinden Adalar çevresinde 'deniz taksi' denetimi

Il Direttore Generale dell’OMS Ghebreyesus ha annunciato che quest’anno si prevede una riduzione fino al 40% degli aiuti sanitari.

Ha sottolineato che “non si tratta di un cambiamento graduale, ma del bordo di un precipizio”.

Ha descritto gli effetti della crisi sanitaria globale dicendo: “Farmaci salvavita restano nei magazzini, operatori sanitari perdono il lavoro, le cliniche chiudono e milioni di persone sono prive di assistenza sanitaria di base”.

Ghebreyesus ha affermato che la crisi rappresenta anche un’opportunità: “In questa crisi c’è un’opportunità. E il primo passo critico è la volontà politica ai più alti livelli”.

Ha dichiarato che il finanziamento di sistemi sanitari forti e resilienti è responsabilità dei governi, e che i bilanci nazionali sono la fonte più efficace e giusta di finanziamento.

Ha aggiunto che non basta finanziare, ma servono anche riforme strutturali, evidenziando l’importanza dell’Agenda di Lusaka per sistemi sanitari sostenibili e orientati agli investimenti.

Infine, Ghebreyesus ha ringraziato l’ex presidente del Ghana, John Dramani Mahama, per la sua guida al Vertice sull’Autonomia Sanitaria Africana volto a definire una nuova strada per il finanziamento e la gestione sanitaria del continente.

Italy News Agency Notizia 24

 

facebook sharing button Facebook
twitter sharing button Tweeter
whatsapp sharing button Whatsapp