Deniz polisinden Adalar çevresinde 'deniz taksi' denetimi

Il Servizio meteorologico nazionale (NWS) di Juneau ha emesso un avviso di inondazione poiché l’acqua proveniente da una rottura glaciale stava defluendo nel fiume Mendenhall, mettendo a rischio le abitazioni della zona.

Le autorità locali da giorni avvisano i residenti che potrebbe essere necessaria un’evacuazione. Martedì hanno confer mato che l’acqua aveva iniziato a fuoriuscire dalla diga di ghiaccio e che nei prossimi giorni era prevista un’inondazione.

Il ghiacciaio, una popolare attrazione turistica, si trova a 19 km da Juneau.

Martedì il NWS ha riferito che il livello dell’acqua aveva raggiunto i 3 metri, al di sotto della soglia di grave inondazione fissata a 4,4 metri. Tuttavia, mercoledì mattina l’acqua ha superato i 4,7 metri, considerati il picco massimo.

La meteorologa Nicole Ferrin ha dichiarato martedì in una conferenza stampa: «In base a tutte le informazioni in nostro possesso, questo sarà un nuovo record».

Il sito web della città di Juneau spiega che le inondazioni glaciali si verificano quando un lago, alimentato dallo scioglimento della neve, del ghiaccio e dalla pioggia, si svuota rapidamente. Questo processo è simile a togliere il tappo da una vasca piena. Quando le acque di scioglimento raggiungono un certo livello, possono superare il ghiacciaio che in precedenza le tratteneva.

Il governatore dell’Alaska, Mike Dunleavy, ha dichiarato domenica lo stato di emergenza nello stato a causa di «una minaccia catastrofica di inondazione da lago glaciale (GLOF)» nella zona di Juneau.

Le inondazioni in quest’area sono diventate un problema annuale dal 2011; case sono state danneggiate o trascinate via. L’anno scorso centinaia di abitazioni sono state colpite.

Con l’aumento delle temperature globali, i ghiacciai di montagna si stanno riducendo.

Le acque di scioglimento aggiuntive possono accumularsi e formare laghi glaciali. Gli scienziati hanno osservato un aumento del loro numero e delle loro dimensioni dal 1990.

Le dighe naturali di ghiaccio e roccia che trattengono questi laghi possono crollare improvvisamente e in modo imprevedibile, provocando inondazioni.

I ricercatori prevedono che i cambiamenti climatici in futuro aumenteranno il numero di queste inondazioni improvvise.

Italy News Agency Notizia 24

 

facebook sharing button Facebook
twitter sharing button Tweeter
whatsapp sharing button Whatsapp